DESCRIZIONE GENERALE
La Scuola Secondaria di Primo Grado, attraverso le discipline di studio, è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio e al rafforzamento delle attitudini all’interazione sociale; organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea; è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppo della personalità dell’allievo; cura la dimensione sistematica delle discipline; sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e alle vocazioni degli allievi, fornendo strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e di formazione. [DL 59 del 19 febbraio 2004]
Il plesso centrale dell’Istituto è ubicato in Piazza Libertà n. 1. Il fabbricato, dove hanno sede sia gli Uffici di Direzione e di Segreteria che le aule di Scuola Secondaria di Primo Grado, ricalca la perimetrazione del vecchio Convento “Badia Grande”, che è stato ristrutturato negli anni Settanta per essere adibito a struttura scolastica. L’edificio è stato recentemente oggetto di ulteriori interventi strutturali, realizzati con i fondi del PON-POR FESR – ASSE II.
Nel seminterrato sono stati realizzati uno spazio multifunzionale/Auditorium e la palestra, all’interno della quale è ubicato anche un palco per le rappresentazioni teatrali. Al primo piano sono posizionati gli Uffici, oltre che alcune aule e il laboratorio scientifico; ai livelli superiori troviamo le altre aule, il laboratorio linguistico e l’aula multimediale (con tavoli trapezoidali 3.0 e postazioni con PC all in one con cuffie microfonate). Tutte le aule sono dotate di monitor interattivi touch screen DIGITAL BOARD e di impianto di riscaldamento funzionante a metano; due grandi spazi opportunamente ristrutturati e arredati contengono la Sala mensa. La struttura ha al proprio interno un cortile parzialmente porticato.
LA NOSTRA SCUOLA SECONDARIA
- L’orario della Scuola Secondaria di primo grado delle classi a tempo normale, corsi B-C-E-G, è di 30 ore settimanali, dal lunedì al venerdì con entrata alle ore 8:00 ed uscita alle ore 14:00.
- Il corso D, ad Indirizzo Musicale, prevede il rientro settimanale di un’ora concordato con la famiglia per la lezione individuale e un altro rientro per la lezione di musica d’insieme, per un totale di 32 ore settimanali.
- L’orario della Scuola Secondaria di primo grado nelle classi a tempo prolungato, corsi A-F, è di 36 ore settimanali di cui 4 ore di potenziamento linguistico e scientifico, dal lunedì al venerdì, con entrata alle ore 8:00 e uscita alle ore 14:00 con permanenza il martedì ed il giovedì fino alle ore 17:00. Il tempo che intercorre fra le ore 14.00 e le ore 15.00 è dedicato alla mensa. La mensa è fornita dal Comune tramite un servizio esternalizzato.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER VISUALIZZARE UN VIDEO SUL PLESSO DELLA SCUOLA SECONDARIA
NEWS E INIZIATIVE DI QUESTO PLESSO:
- “I ragazzi sono in giro”… e vanno a teatro a sognare con la musica!
- Ragazzaccio – il virus più contagioso è ancora l’amore
- Gli alunni vanno a Teatro
- Da corsi a percorsi… la nuova disciplina dell’indirizzo musicale
- Giochi Matematici del Mediterraneo 2022
- Open Day A.S.2022/2023
- QUESTƏ SONO IO
- Conferenza Kiwanis International
- Grande adesione della nostra comunità scolastica a #IOLEGGOPERCHÉ!
- Palermo – Le Vie dei Tesori 2022
- Halloween is coming 🎃🦇👻
- Il nostro Istituto aderisce al progetto #IOLEGGOPERCHÉ 2022
- Progetto di rete interistituzionale “Azione contro il cyberbullismo”
- Asia Nicosia, buon viaggio piccola stella…
- FORNITURA GRATUITA “DIARIO INALPI” A.S. 2022-2023
- Avvio dell’attività didattica anno scolastico 2022-2023
- Il Futuro della Musica – “Musica senza confini”
- Il nostro Istituto cambia le LIM: arrivano i monitor interattivi touch screen con il PON DIGITAL BOARD
- Progetto Pon “Spikeball e Pallavolo”
- Valutazione finale docenti neoassunti 2021/2022
- Ecco il nuovo logo dell’I.C. “Pietro Maria Rocca”!
- Esito degli Esami di Stato delle nostre classi terze
- “MAPPE CITTADINANZA” Scuola Unicef
- Progetto “Scuola Attiva Junior”
- Quarto e ultimo incontro PON di Trekking – “Bosco e Dune di Calatubo”
- Terzo incontro PON di Trekking – “Bosco di Aglisotto”
- Il nostro Istituto nella Rete territoriale per la protezione e l’inclusione sociale
- #IOLEGGOPERCHÉ arricchisce la nostra biblioteca d’Istituto
- Premiazione Concorso Musicale Internazionale “Valle dello Jato”
- Progetto “Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa ed espressiva”
- Progetto “Educazione Civica UNICEF”
- Concerto di fine anno dell’Orchestra dell’IC “P. M. Rocca”
- Attività sulla legalità in occasione del trentennale della strage di Capaci
- Visite guidate a Selinunte e Mozia
- Viaggi d’istruzione nella valle del Barocco
- Secondo incontro PON di Trekking – “Bosco Angimbè”
- Avvio del Progetto Nazionale “Racchette in classe”
- ATTIVITÀ CON IL SER.D. DI ALCAMO
- Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
- Incontri su benessere e prevenzione: “Guadagnare salute”
- Primo incontro PON di Trekking – “Monte Bonifato”
- L’I.C. “Pietro Maria Rocca” campione provinciale di Orienteering
- Mi preparo alle prove INVALSI
- Raccolta fondi per l’Ucraina con Save the Children
- L’I.C. “Pietro Maria Rocca” sede di esami TRINITY
- ESMES Energy Smart Mediterranean Schools Network
- Cerca il sorriso – incontro sull’autismo con il Kiwanis International
- L'”Avvenire” pubblica le lettere dei nostri alunni sulla Guerra in Ucraina
- Scuola Attiva Kids-Junior
- Giochi matematici del Mediterraneo 2021